LUNEDì, 28 LUGLIO 2025
82,768 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,768 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

La Procura: “Inverosimile l’errore di 6 persone”. Si indaga sulla sicurezza e i contratti tra Ferrotramviaria e Regione

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:05
Procura Trani

“E’ inverosimile – ragiona un inquirente – che contemporaneamente sei persone abbiano sbagliato, non è pensabile il concorso di una serie di comportamenti tutti convergenti su un unico evento”. La Procura di Trani non crede solo all’errore umano come causa del terribile incidente ferroviario avvenuto lo scorso martedì sulla linea Corato-Andria. Certo, qualcosa non ha funzionato nelle due stazioni e questo è un dato di fatto. Però, i 5 magistrati sono convinti che i comportamenti dei capistazione, dei macchinisti, dei due capitreno siano stati influenzati da protocolli sbagliati, da misure di sicurezza non all’altezza. Per questo le indagini stanno affrontando un secondo livello: capire se i ferrovieri erano tutti nelle condizioni di poter percepire il pericolo, perché pensare che in 6 non si siano accorti del tragico errore è davvero “inverosimile”, dicono gli inquirenti.

rn

Sotto accusa proroghe e contratti

rn

Ecco perché i pm analizzeranno insieme alla guardia di finanza anche le proroghe del contratto di concessione tra Regione e Ferrotramviaria, i contratti di servizio che legano da decenni l’ente pubblico alla società privata, il regolamento di esercizio di Ferrotramviaria e la carta dei servizi dell’azienda. Dagli atti, che sarebbero già stati acquisiti dalla Gdf, potrebbero emergere eventuali responsabilità di tecnici e politici regionali. Il pool di magistrati, coordinati dal procuratore Francesco Giannella, approfondirà se le continue proroghe del contratto di servizio, fatte quasi automaticamente, hanno preso seriamente in considerazione il profilo della sicurezza sulla linea a binario unico in cui è avvenuto l’incidente.

rn

L’aumento dei passeggeri e del traffico

rn

Una linea, quella tra Bari e Barletta che, dal 2013, da quando è stato creato il collegamento con l’aeroporto di Bari-Palese, ha visto aumentare enormemente i volumi di traffico, tanto da essere considerata vitale dai sindaci di tutto il nord Barese. Quindi – si domandano gli inquirenti – a seguito dei nuovi volumi di traffico il Regolamento di esercizio è cambiato? E’ stato esaminato e approvato dagli organismi tecnici come l’Ustif, ufficio periferico del ministero dei Trasporti? E la normativa sulla sicurezza con il consenso telefonico era ancora ammessa dalle norme in vigore? I pm non escludono di acquisire l’accordo di programma siglato nel 2000 tra Ministero dei Trasporti e Regione Puglia con il quale fu trasferito all’ente locale il compito di programmazione e amministrazione dei trasporti ferroviari in concessione.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Caso Ilva, si dimette il sindaco...

Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, si è dimesso questa sera...
- 28 Luglio 2025

A Bari il primo aperitivo ecologico:...

Giovedì 31 luglio, alle ore 18:00, la spiaggia di Pane e...
- 28 Luglio 2025

Domani apre l’ufficio postale di Valenzano:...

Poste Italiane comunica che domani 29 luglio l’ufficio postale di Valenzano...
- 28 Luglio 2025

Bari, rissa sul treno. Stop forzato...

Intorno alle ore 21:00 di domenica 27 luglio, a bordo del...
- 28 Luglio 2025