I pesticidi sono nelle nostre case. Si insinuano in ogni poro. Si trovano nel cibo, nell’acqua, nella frutta, nella verdura e persino nella polvere di casa. È il risultato di uno studio “Salviamo api e agricoltori” lanciato dall’Iniziativa dei cittadini europei (ICE). Ci sono numerose conseguenze dell’uso di pesticidi sul corpo umano. Sono cancerogeni, causano […]
E’ pari a 2.840.279 di euro il finanziamento riconosciuto dall’Unione Europea alla Protezione civile pugliese nell’ambito del pacchetto mobilità dello strumento per il sostegno di emergenza. Si tratta di uno strumento attivato dall’Ue nell’aprile del 2020 per sostenere i paesi membri ad affrontare la crisi economica conseguente alla pandemia da Covid19. La notizia dello stanziamento […]
Anche l’Europa scende in campo, insieme alle potenze internazionali, per la tutela dei diritti delle donne Afgane, per il cui rispetto si teme in particolar modo negli ultimi giorni con la caduta del governo e l’arrivo al potere delle forze talebane. “Siamo profondamente preoccupati per le donne e le ragazze afgane, i loro diritti dall’istruzione […]
Il nuovo nemico dei consumatori è l’ossido di etilene. Da circa un anno, sono centinaia i richiami di prodotti venduti in Italia e contaminati da questa sostanza gassosa e inodore i cui valori in eccesso negli alimenti possono causare problemi di salute. Tantissimi prodotti sono finiti sotto la lente di ingrandimento del Ministero che ne […]
L’Italia è il Paese dell’Unione ad aver la percentuale più bassa di persone in sovrappeso. Lo certifica Eurostat, con dati riferiti al 2019. Rispetto ad una media europea del 53% infatti, l’Italia, col 46%, si è attestata ben al di sotto, seguita da Francia (47%) e Lussemburgo (48%). A registrare le quote più elevate di […]
L’Italia è classificata tra i paesi con un numero di morti per incidenti stradali, in rapporto alla popolazione, sopra in più rispetto alla media europea, secondo i dati Eurostat, il centro di statistica dell’Ue, pubblicati il 24 giugno. In Italia, nel 2019, 3.173 persone hanno perso la vita (morti entro 30 giorni dall’evento), secondo ISTAT. […]
E’ ufficiale, il certificato Covid digitale europeo entra a far parte della vita dei cittadini. I presidenti delle istituzioni europee, David Sassoli per il Parlamento, Ursula von der Leyen per la Commissione e Antonio Costa per il Consiglio Ue, hanno firmato nella tarda mattinata di ieri a Bruxelles, il regolamento che istituisce il Green Pass […]
Il certificato digitale Covid ha ricevuto il via libera definitivo dal Parlamento europeo. Dopo un complesso iter legislativo messo a punto dagli eurodeputati, è pronto il documento che faciliterà gli spostamenti all’interno dell’Unione dopo i lunghi mesi di lockdown e di chiusura di gran parte delle frontiere nazionali. Il testo dovrà ora essere formalmente adottato […]
A partire dal primo giugno, dopo una fase di sperimentazione di circa 20 giorni che vedrà coinvolta l’Italia insieme ad altri 15 paesi, sarà operativo il sistema di gestione dei nuovi certificati digitali Covid dell’Unione europea. Per la fine del mese di giugno, poi, si attende l’approvazione da parte degli Stati membri propedeutica all’entrata in […]
Azione legale contro AstraZeneca per i ritardi e le modalità di gestione della distribuzione dei vaccini contro il Covid19. La decisione è stata presa dalla Commissione europea e, al momento, gode del sostegno di almeno 26 Paesi Ue. A raccontarlo sono fonti diplomatiche europee, secondo cui la decisione delle cancellerie è stata comunicata attraverso il […]
«L’Unione europea concede per la seconda volta la deroga alla Regione Puglia per non perdere i 95 milioni di euro non spesi al 31 dicembre 2021, condizionandola a slot temporali categorici di spesa per monitorare l’evoluzione nella erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Puglia». Lo afferma Coldiretti Puglia, ringraziando la Commissione europea […]
“Dopo la foto del piccolo Antonio malato di SMA, entrato in sala operatoria lo scorso mese, a Bari, con il vestitino di Superman, ho deciso di fare, per quel che è possibile, la mia parte come parlamentare europeo. Antonio è nato settembre scorso, quindi, ha potuto usufruire del costosissimo farmaco (oltre due milioni di dollari). […]