È stata inaugurata negli scorsi giorni presso l’ospedale “Dimiccoli” di Barletta, la nuova sede della Radioterapia Metabolica, trasferita dal settimo piano alla zona esterna del presidio ospedaliero. La nuova struttura, parte integrante dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare diretta dal dottor Pasquale Di Fazio, rappresenta un salto di qualità nell’offerta sanitaria del territorio ed entrerà […]
Nel 2024 in Puglia si sono registrati circa 5.000 ricoveri ospedalieri per Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), la metà rispetto ai 10.000 registrati nel 2017. Un dato che segnala un miglioramento nella presa in carico territoriale, ma che non basta a ridurre l’impatto clinico della patologia. Oltre il 10% dei pazienti muore durante il ricovero e […]
L’80% dei bambini malati di cancro guarisce, ma per loro è difficile tenere traccia della propria storia clinica. Il Passaporto del Guarito permette di avere un documento che riporta nel dettaglio tutte le terapie, cure, interventi chirurgici ai quali si sono sottoposti. Parte da qui la collaborazione avviata tra Peter Pan, associazione che da oltre […]
Il gran caldo è tornato a bussare alle porte del capoluogo pugliese facendo sentire già da alcuni giorni i suoi effetti. Ma è previsto un ulteriore aumento delle temperature. In particolare, l’8 giugno, il portale del Ministero della Salute che si occupa di diramare l’eventuale allerta per le ondate di calore, segnala “bollino giallo” ovvero […]
Fino a 3mila euro per preservare la fertilità delle donne aventi diritto. È quanto approvato dalla ASL di Bari nell’avviso pubblico (con delibera n. 0000981 del 15 maggio) per l’erogazione di un contributo economico a sostegno della crioconservazione degli ovociti per fini sociali (Social Freezing), previsto dall’articolo 40 della legge regionale n. 42 del 31 […]
Nonostante un incremento del 43% a livello nazionale nell’utilizzo della profilassi pre-esposizione (PrEP) contro l’HIV, la Puglia ha registrato una crescita pari a zero nel 2024, evidenziando un significativo ritardo rispetto ad altre regioni italiane. Secondo i dati presentati durante la 17ª edizione di ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research) a Padova, regioni […]
Dallo sport al villaggio della salute: a Bari torna la Race for the cure. È stata presentata questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, la diciannovesima edizione della manifestazione che prevede tre giorni di sport, salute e benessere organizzata dal comitato Puglia della Susan G. Komen che si terrà domenica 18 maggio in […]
Negli ultimi dieci anni, l’attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta a livello scientifico. Con la chiave “salute della donna”, “women health”, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. […]
La sindrome dello spettro autistico – una condizione caratterizzata dalla difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, da un uso anomalo o assente del linguaggio e da comportamenti ripetitivi – in Italia riguarda circa 550mila giovani sotto i 20 anni, pari a un tasso di 917 casi ogni 100 mila persone. Una condizione complessa le cui […]
Frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina: sono questi gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene (ronzio nelle orecchie), secondo un’analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine. Il possibile motivo potrebbe essere l’effetto protettivo di queste diete sui vasi sanguigni e sui nervi, […]
Una app a semaforo per favorire l’uso appropriato degli antibiotici con informazioni utili sul trattamento delle 10 più comuni infezioni tra adulti e bambini: uno strumento di consultazione a disposizione dei medici, come supporto nella prescrizione antibiotica, ma consultabile anche dai cittadini che ha l’intento di scoraggiare l’uso ‘fai da te’ e la chiara avvertenza […]
Le donne sono a rischio depressione e ansia più degli uomini ma solo nel 5% degli studi si considera il genere come variabile, determinando disparità sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet, che analizza i tassi di incidenza e persistenza delle disuguaglianze nei disturbi psichiatrici su […]