VENERDì, 18 LUGLIO 2025
82,568 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,568 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Boss assunto all’Amiu, il presidente accusato di falso

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:57

BARI – L’inchiesta sull’assunzione all’Amiu del boss Francesco Diomede ha i primi indagati. Il pm della Dda, Roberto Rossi, ha iscritto nel suo registro il nome del presidente dell’azienda municipalizzata, Gianfranco Grandaliano, e quello di una funzionaria, la cui posizione però va verso l’archiviazione. Entrambi sono stati già interrogati dal pubblico ministero, ma Grandaliano sarà sentito nuovamente domani 24 febbraio, questa volta in veste di persona sottoposta ad indagini. L’accusa ipotizzata è di falso in atto pubblico e truffa aggravata dall’articolo 7, la vicenda è emersa durante un’inchiesta parallela della squadra mobile sulle estorsioni imposte ai commercianti al rione Carrassi dal clan Diomede. Sono state le stesse vittime della cosca a far notare agli inquirenti che il loro aguzzino, dopo essere tornato in libertà, aveva lavorato per un periodo di otto mesi alle dipendenze dell’Amiu, in un ufficio alle spalle della Chiesa Russa. La settimana scorsa, il presidente Grandaliano è stato ascoltato come persona informata dei fatti e ha avuto modo di spiegare i passaggi di quell’assunzione finita sotto indagine. Diomede – ha chiarito Grandaliano al pm – inizialmente fu assunto da un’azienda privata per il servizio di pulizia e gestione dei bagni pubblici. A scadenza del contratto, nell’ottobre 2013, l’Amiu, con una apposita delibera del Comune che prevedeva una clausola sociale, assorbì tutti i lavoratori di quella ditta. Il servizio venne poi affidato con gara, nel luglio 2014, ad un’altra cooperativa ancora che, sulla base della stessa clausola, dovette assorbire nel proprio organico tutti gli operai. Tra questi anche Diomede che, secondo Grandaliano, l’Amiu avrebbe potuto escludere dall’elenco dei lavoratori. Il pm e la polizia, però, non sono convinti di questa spiegazione: dalle verifiche della polizia sarebbe emerso che Diomede non avrebbe avuto comunque il requisito previsto dell’anzianità di servizio per essere assunto. Questione alla quale Grandaliano avrebbe derogato in virtù di un presunto accordo sindacale di cui, tuttavia, al momento non c’è traccia. Ed è proprio su questo aspetto che si basa l’accusa di falso sulla quale il presidente dell’Amiu sarà chiamato a fare chiarezza domani.

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Lavori sulla statale 16 a Bari,...

Per consentire lo svolgimento delle attività per la riqualificazione delle barriere...
- 18 Luglio 2025

Sicurezza a Bari e provincia, vertice...

Nella mattinata di ieri, si è tenuta presso la Prefettura di...
- 18 Luglio 2025

Puglia, verde urbano cresce ma poco....

Cresce nei capoluoghi di provincia pugliesi il verde urbano, ma in...
- 18 Luglio 2025

Bari, va a fuoco il vivaio...

Sono ancora da accertare le cause dell'incendio che questa mattina si...
- 18 Luglio 2025