VENERDì, 17 GENNAIO 2025
78,681 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,681 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Il lato verde della Sagra del Polpo. A Mola di Bari la festa è ecosostenibile

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:13

La Sagra del Polpo di Mola di Bari, quest’anno alla 46esima edizione, è anche ecosostenibile. Riduce, cioè, l’impatto negativo dei rifiuti prodotti, attraverso la promozione della raccolta differenziata. Il Comune, in collaborazione con Ercav, la società che qui si occupa del servizio di igiene urbana, promuove attività diffuse nella serata di sabato 30 luglio per sensibilizzare i partecipanti alla sagra.

Annunci

sanita.puglia.it

rn

Nei cinque infopoint, ecosostenibili anch’essi perché in pallet riciclato, chiunque conferirà nell’apposito contenitore i propri rifiuti di carta, vetro o plastica, anche grazie all’aiuto delle facilitatrici ambientali, riceverà un eco-gadget. L’infopoint posizionato davanti al Mercato del Pesce sarà impreziosito, inoltre, da un gozzo personalizzato che servirà anche come sfondo ai selfie dei visitatori che potranno qui testare la loro conoscenza in materia ambientale, rispondendo ad alcune semplici domande.

rn

L’ecosostenibilità sfocia anche nell’arte. Due writers di Mola di Bari dipingeranno dal vivo enormi pannelli che saranno esposti e decoreranno, dopo la festa, le vetrate del Mercato del Pesce. Ambiente, territorio e rispetto del mare: queste le tematiche dei loro disegni, proprio perché la sensibilizzazione prosegua e lasci il segno ben oltre l’evento.

rn

“La Sagra del Polpo è l’appuntamento clou dell’estate molese ormai da diversi decenni. Per questo siamo molto soddisfatti che le sia stato attribuito anche un aspetto ecosostenibile, per garantire e valorizzare le buone prassi nel conferimento dei rifiuti. – ha detto l’Assessore all’Ambiente del Comune di Mola di Bari, Niki Bufo– Un ennesimo contributo alla campagna di sensibilizzazione che stiamo mettendo in campo con Ercav, nella convinzione che abbia un ruolo determinante”.

rn

Le attività di quest’ultimo weekend di luglio rientrano infatti nella campagna “Stessa spiaggia, stesso mare, ma evitiamo di sporcare” lunga tutta l’estate. La eco-mobile della raccolta differenziata, per consentire ai villeggianti di differenziare anche in vacanza, dopo i tre appuntamenti di giugno e luglio, torna a Cozze l’8 ed il 22 agosto ed il 5 settembre. E ancora: volantinaggio sulla costa in lidi pubblici e privati per contrastare l’abbandono di rifiuti sulle spiagge e una lettera di sensibilizzazione a residenti e villeggianti di Cozze con il calendario di conferimento.

rn

rn

Perché la differenziata non va in vacanza.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Prima donazione d’organo dell’anno nella Asl...

Si è conclusa la notte scorsa, nelle sale operatorie dell'ospedale Dimiccoli...
- 17 Gennaio 2025

Bari, al San Paolo l’ossigenoterapia salva...

L’uomo, 66 anni, e la donna, 63, avevano acceso due bracieri...
- 17 Gennaio 2025

Bari – Brescia, Longo: “Lasagna out...

Un Bari falcidiato dalle assenze nel reparto offensivo si appresta a...
- 17 Gennaio 2025

“Fuori la politica da Arpa e...

Confagricoltura Puglia esprime forte preoccupazione per le disposizioni contenute nella legge...
- 17 Gennaio 2025