MERCOLEDì, 26 MARZO 2025
80,176 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,176 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Inchiesta sui “treni d’oro” Fse, il Riesame: “Non c’è prova della truffa”

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:40
Atr Delle Ferrovie Del Sud Est A Nardo'

Non c’è prova che con l’acquisto di 27 treni da parte di Ferrovie Sud Est sia stata commessa, fra il 2006 e il 2012, una truffa ai danni della Regione Puglia. Ne è convinto il Tribunale del Riesame di Bari che lo scorso 29 luglio – con motivazioni depositate ieri – ha disposto il dissequestro di beni per 12 milioni di euro eseguito dalla guardia di finanza su disposizione della magistratura barese nei confronti dell’ex amministratore unico Luigi Fiorillo, del responsabile tecnico di Fse Nicola Alfonso e del procuratore speciale della società polacca Varsa.

rn

L’inchiesta

rn

Il sequestro era stato disposto nell’ambito della vicenda processuale (attualmente in udienza preliminare con prossima udienza fissata il 25 ottobre) sull’acquisto di 27 treni interamente finanziati dalla Regione per 93 milioni di euro, pagati secondo l’accusa 12 milioni di euro in più del loro valore di mercato, pari cioè alle provvigioni corrisposte da Pesa, la società che ha venduto i treni, a Varsa, società di intermediazione, fornitrice dei servizi di Pesa in Italia.

rn

Le motivazioni del Riesame

rn

“Emerge senza dubbio che il prezzo unitario dei treni corrisponde sostanzialmente a quello stabilito nel bando di gara andata deserta, infatti la differenza tra il prezzo indicato nel bando e quello proposto da Pesa ed accettato da Fse è risultato di soli 66.904 euro”. E ancora: “Non è contestato – scrivono i giudici – che il prezzo per ciascun treno sia stato sproporzionato rispetto all’effettivo valore dello stesso, sebbene contraddittoriamente si assuma che tale prezzo sarebbe stato gonfiato rispetto al valore reale del bene perché comprensivo delle provvigioni taciute all’ente pubblico e non finanziabili”. Tuttavia,  si legge ancora nel dispositivo, “la pubblica accusa non ha fornito alcun elemento dal quale desumere quale fosse il valore reale del bene che si assume essere diverso da quello formalmente stabilito”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Meteo, in arrivo un ‘pazzo’ aprile:...

L'inizio di aprile 2025, come riportato da Sky News, sarà fortemente...
- 26 Marzo 2025

Piano parcheggi a Bari, il comitato:...

"Prima di tutto l'Amministrazione comunale di Bari dovrebbe spiegare alla Città,...
- 26 Marzo 2025

A Bari una stanza per l’ascolto...

Questa mattina, nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato contro...
- 26 Marzo 2025

Ragazzina molestata da 15enne nei bagni...

Un quindicenne è stato arrestato con l'accusa di aver abusato di...
- 26 Marzo 2025