VENERDì, 20 GIUGNO 2025
82,065 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,065 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, “Cinema senza barriere”: torna rassegna per non udenti e non vedenti

Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:53
Fiore Film

Parte con “Fiore” di Claudio Giovannesi la nuova edizione del “Cinema senza barriere, il cinema che unisce”. La pellicola – candidata come Miglior film agli ultimi David di Donatello – sarà proiettata lunedì 10 aprile alle 18 al Multicinema Galleria con sottotitoli e descrizioni adatte al pubblico di non udenti e non vedenti.  Il progetto, promosso dall’assessorato al Welfare e ideato dall’associazione Aiace di Milano, coinvolgerà 30 persone, ben 10 in più rispetto all’anno scorso. “Questa partecipazione – sottolinea il presidente di Aiace Milano Romano Fattorossi – avviene solo a Bari; non a Roma e neppure a Milano, le altre piazze dove è stabilmente attivo il nostro progetto”.

Oltre alle sette proiezioni, il 22 maggio è previsto anche un evento speciale in cui una dei curatori di “Cinema senza frontiere”, Eva Schwarzwald, illustrerà al pubblico come sono realizzati i supporti audiovisivi per i non udenti e i non vedenti. Sarà l’occasione per capire in che modo la creatività dei tecnici risolve i problemi di fruizione di mezzi che – per la loro stessa natura – sembrano non poter prescindere dall’immagine e dal suono.

“Grazie a “Cinema senza barriere” – aggiunge l’assessore al Welfare Francesca Bottalico –  da due anni a questa parte stiamo offrendo la possibilità di assistere gratuitamente a cinema di qualità non solo a chi abbia disabilità della vista e dell’udito ma anche agli utenti dei nostri centri socio-educativi su tutto il territorio cittadino”.

“Credo che sia una delle iniziative più interessanti che l’amministrazione comunale di Bari è riuscita ad assicurare nel tempo ai disabili della vista e dell’udito.- ha aggiunto Gino Iurlo, presidente regionale dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti – Un segno di attenzione che speriamo possa continuare a crescere nel tempo coinvolgendo sempre più cittadini, disabili e non”.

Il costo del biglietto è di 3 euro, ed è previsto l’ingresso gratuito per un accompagnatore dei diversamente abili. I non vedenti riceveranno una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio, con dati aggiuntivi rispetto ai dialoghi del film. Vengono descritti, ad esempio, stati d’animo, azioni, modalità di ripresa, paesaggi. I non udenti, invece, leggono i sottotitoli contenenti le didascalie con indicazioni relative a rumori e suoni, oltre che alla colonna sonora. Per conoscere la programmazione completa e le date delle proiezioni, vi invitiamo a consultare il sito www.cinemasenzabarriere.it.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Italia, in un solo anno l’uso...

Nel 2024, il mercato europeo delle criptovalute è cresciuto notevolmente, raggiungendo...
- 20 Giugno 2025

Spiagge e riviere motore dell’estate: attesi...

Spiagge e riviere si confermano motore dell’estate: tra giugno e agosto,...
- 20 Giugno 2025

Si è finto assistente di volo...

Un uomo del sud della Florida, Tiron Alexander, si è spacciato...
- 20 Giugno 2025

Estate 2025, lo show di Ale...

Estate 2025: risate d’autore sotto le stelle a Capurso (BA). Ale e...
- 20 Giugno 2025