VENERDì, 11 LUGLIO 2025
82,434 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,434 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

I comportamenti del cane: perché inclina la testa quando parlo?

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 19:35
Il sindaco Antonio Decaro

Capita spessissimo di imbatterci in simpatici video di cani, solitamente pubblicati sui social, che attirano la nostra attenzione per dei particolari gesti, e tra questi uno in particolare è quello di inclinare la testa. Se poi a farlo è un cucciolo, allora questo comportamento scatena anche una inevitabile tenerezza da parte di chi lo osserva.

Sulla base di differenti studi effettuati da esperti del comportamento, questo tipico gesto potrebbe essere dovuto alla volontà di percepire in modo più preciso l’origine e la provenienza di un particolare rumore. L’inclinazione della testa mentre emettiamo un suono, o un fischio, potrebbe infatti essere dovuto ad una conformazione dell’orecchio che non permette al cane di comprenderne la fonte e questo perché le frequenze da loro percepite sono differenti da quelle degli umani. Così facendo, quindi, non solo riuscirebbe a capire la tipologia di suono, ma anche la provenienza e a memorizzarlo qualora fosse un suono per lui ancora sconosciuto.

Se invece stiamo parlando e Fido inclina il capo in modo buffo, probabilmente sta cercando di decifrare la nostra richiesta interagendo con noi e facendoci intendere che ha compreso o che non ha ben capito ciò che gli stiamo comunicando. Il cane, infatti, ha la possibilità di memorizzare un certo numero di parole e comprendere ciò che diciamo anche grazie alla nostra mimica facciale e al tono di voce che utilizziamo. Inclinare il capo in questo caso può essere un modo che lui stesso utilizza per comunicare con noi e interpretare il nostro discorso.

Questo è sicuramente un gesto del tutto naturale e quasi istintivo, tuttavia può essere più o meno frequente in differenti cani esclusivamente a causa del “rinforzo positivo” dato da un condizionamento pavloviano che concediamo loro nel momento in cui viene eseguito questo gesto. I cani, infatti, verrebbero in questo modo indotti a farlo grazie a dei premi che più o meno inconsciamente forniamo loro mentre mettono in atto un determinato comportamento.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila...

Nel 2020 in Italia sono stati diagnosticati 14.900 nuovi casi di...
- 11 Luglio 2025

Black out elettrici in tutta Italia:...

Le società energetiche devono garantire la continuità del servizio anche in...
- 11 Luglio 2025

Puglia, in aumento povertà: “Dati allarmanti”

In Puglia, circa 900mila persone vivono in condizioni di grave difficoltà...
- 11 Luglio 2025

“Metti una sera a cena” :...

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Metti una sera a cena”...
- 11 Luglio 2025