MARTEDì, 25 MARZO 2025
80,137 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,137 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

A Bari è allarme criminalità, nel mirino i commercianti: “Servono più pattuglie”

Pubblicato da: redazione | Mer, 23 Marzo 2022 - 11:00

“Da qualche mese a questa parte stiamo assistendo ad un preoccupante aumento di episodi criminosi a Bari, in particolare furti a danni di esercizi commerciali. Un fenomeno che potrebbe essere stroncato in poco tempo attraverso un adeguato numero di volanti a presidio del territorio, ma sono ormai passati oltre 15 giorni dal vertice tenutosi in Prefettura il 7 marzo dove venivano annunciati rinforzi ai servizi di vigilanza e nulla è stato fatto”. La denuncia arriva dalla Federazione Silp Cgil – Uil Polizia di Bari, il sindacato italiano lavoratori polizia.

“Negozi di abbigliamento, ma anche bar e enoteche – dice il segretario provinciale Mimmo Chiechi -, stanno subendo numerosi furti, con le vetrine quasi sempre infrante con lancio di sassi. Avevamo chiesto rinforzi ai vertici della Questura ma ad oggi gli equipaggi disponibili sono sempre quelli: 4 pattuglie mediamente impiegate nel turno notturno per una città di oltre 300.000 abitanti che talvolta scendono addirittura a 3! Un numero inappropriato, di volanti ne servirebbero almeno 7 per turno oltre a un maggiore apporto che dovrebbe essere fornito dai carabinieri”.

“A Bari come in altre zone d’Italia – prosegue ancora Chiechi – abbiamo da anni un cronico problema di carenza di organico e di elevata età media che riguarda tutte le forze dell’ordine. Ma nella nostra provincia si aggiunge un problema di non ottimale gestione del personale. Non si comprende, ad esempio, come sia stato possibile, in un passato abbastanza recente, destinare poliziotti appena trasferiti alla Questura di Bari – con età anagrafica di gran lunga inferiore a quella della maggior parte degli operatori delle volanti, di coloro che fanno pattuglia – ad uffici ed incarichi non ‘operativi'”.

“Analogamente – conclude la nota della Federazione Silp Cgil – Uil Polizia – anche la gestione dei commissariati di pubblica sicurezza di appare incomprensibile. Pensiamo a San Paolo che oggi conta ancora 9 operatori che potrebbero essere meglio utilizzati. C’è poi il commissariato Carrassi che non è in grado di fornire un solo equipaggio che possa effettuare controllo del territorio. Bari appare sempre più insicura e come è noto recentemente è stato colpito anche un simbolo della nostra città cioè la Basilica e la statua del Santo Patrono. Temiamo pure una escalation della criminalità organizzata che è tornata a farsi sentire in città qualche giorno fa, con un agguato ai danni di un pregiudicato del posto. Da sindacalisti, da poliziotti e da cittadini chiediamo risposte”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa dell’Annunziata, a San Giovanni Rotondo...

San Giovanni Rotondo si prepara a celebrare la storica Festa dell’Annunziata,...
- 24 Marzo 2025

Nel mercato europeo più della metà...

L’invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e...
- 24 Marzo 2025

A Cassano una giornata omaggio a...

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 11.00, la Sala Consiliare del...
- 24 Marzo 2025

Studio dell’Uniba che riscrive le regole...

Un recente studio dell’Università di Bari ha messo in discussione un...
- 24 Marzo 2025