Il gioco d’azzardo online sta sperimentando una crescita esponenziale negli ultimi anni, complice la crescente attrattiva delle piattaforme di gambling. La rivoluzione tecnologica ha condizionato molteplici ambiti della vita quotidiana, e ha avuto effetti anche sull’industria dei casinò e delle scommesse. Da qualche tempo i nuovi utenti possono registrarsi presso questo tipo di siti utilizzando lo SPID: questo garantisce una riduzione dei tempi di iscrizione. Molti si domandano se creare un account con l’identità digitale garantisce anche un tasso di sicurezza più elevato rispetto all’opzione standard.
Cos’è lo SPID e come funziona nel contesto del gioco online
L’acronimo SPID (Sistema pubblico di identità digitale) indica il sistema di autenticazione utilizzato dai cittadini per accedere ad alcuni servizi della Pubblica Amministrazione o di organizzazioni private (è questo il caso dei casinò online). In breve, consente di dimostrare la propria identità senza bisogno di inoltrare documenti: basta infatti inserire nome utente e password per dimostrare la propria identità, evitando la compilazione di noiosi moduli che spesso comportano elevate perdite di tempo.
L’utilizzo dello SPID per completare il processo di registrazione è utilizzato da un numero ancora esiguo di portali dedicati al gioco ed alle scommesse. Questo metodo conferisce sicurezza e trasparenza, sia per il casinò che per il nuovo iscritto. Chi sceglie una piattaforma che include lo SPID come metodo di iscrizione è certo di navigare su un sito affidabile, se è accompagnato dal possesso di una regolare licenza.
Sicurezza e identificazione – Vantaggi concreti
La legge italiana (in materia di gioco d’azzardo) obbliga gli operatori a verificare l’identità dei nuovi utenti, in un tempo massimo di 30 giorni. Questa procedura, se completata con il tipico inoltro di documenti cartacei per via telematica (carta d’identità, patente o passaporto) si presta a rischi di possibili scambi di persona, o di falsificazione dei documenti da parte di soggetti malintenzionati.
Lo SPID annulla queste problematiche. La verifica avviene in tempo reale, senza la scannerizzazione di certificati o documenti. Inoltre, lo stato rilascia le credenziali SPID solo dopo un rigido controllo sul richiedente, eliminando, di fatto, i rischi legati al furto d’identità. Ecco perché i top casinò con registrazione SPID preferiscono che i giocatori si iscrivano con l’identità digitale, e prevedono anche bonus specifici dedicati a coloro che optano per questa alternativa.
Dati personali e privacy: lo SPID è davvero così sicuro?
Un aspetto piuttosto controverso sullo SPID (almeno per chi non lo conosce in modo approfondito) concerne la gestione dei dati personali. Tanti si chiedono se registrarsi con SPID presso un casinò online permetta al casinò stesso di accedere a un numero più elevato di informazioni personali, oltre a quelle strettamente necessarie, e si preoccupano per la propria privacy.
Eliminiamo tutti i dubbi specificando che lo SPID è stato progettato esattamente per essere conforme al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): l’utente ha sempre il diritto di verificare quali dati vengono condivisi, e ha la certezza che le informazioni inviate agli operatori sono solo quelle necessarie.
Gli operatori sono obbligati ad adottare misure specifiche per la protezione dei dati. Ecco perché usare lo SPID è sicuro, a patto che la piattaforma sia in possesso di licenza ADM: la licenza assicura la validità del casinò, che viene sottoposto a rigidi controlli statali che ne monitorano l’attività con cadenza regolare.
Il ruolo dello SPID nella prevenzione del gioco minorile e patologico
Il gioco patologico ed il gioco minorile sono temi fondamentali nel dibattito sulla sicurezza. Per prevenirli entrambi, la soluzione consiste nel controllo dell’identità. Essendo legato a una identità certificata, lo SPID impedisce ai minorenni di completare l’iscrizione sui siti di gioco d’azzardo: infatti, un under 18 non può ottenere legalmente un’identità SPID.
Per quanto riguarda invece il gambling patologico o compulsivo, lo SPID facilita l’integrazione tra gioco online e sistemi di autoesclusione. Se il giocatore ha fornito un’identità digitale al momento dell’iscrizione, l’operatore può impedire l’accesso in maniera più semplice e immediata a chi ha scelto di autoescludersi o è stato segnalato come avere comportamenti a rischio.
Il futuro dello SPID nel settore del gioco d’azzardo online
Sono sempre di più i siti che includono lo SPID tra i metodi di registrazione. Non è escluso che nel prossimo futuro possa diventare l’unico metodo consentito, rendendolo di fatto obbligatorio sia per gli operatori che per i giocatori. I benefici dell’iscrizione tramite SPID sono reali, sia in termini di sicurezza che di fiducia da parte dei consumatori.
Sapere che al fine di accedere a un certo tipo di portali è essenziale disporre di un’identità digitale verificata, dovrebbe scoraggiare del tutto pratiche scorrette o illegali. Allo stesso tempo però, gli organi preposti dovranno fare in modo che questa rivoluzione sia accompagnata da campagne informative efficaci. Gli utenti poco esperti di tecnologia vedono lo SPID come un ostacolo o una complicazione inutile: farne comprendere i vantaggi è la chiave per diffondere l’identità digitale in modo capillare.
Conclusioni
Usare lo SPID per portare a termine il procedimento di iscrizione nei casinò online rafforza la sicurezza del gioco d’azzardo in Italia. Servendosi di un’identità digitale certificata a livello statale, i rischi di frode si azzerano e si favorisce un ambiente di gioco regolamentato al 100%. Tuttavia l’efficacia dello SPID dipende anche da come viene gestito dagli operatori.
Lo strumento è potente, ma deve essere utilizzato da piattaforme in possesso di licenza ADM perché ne sia garantita la totale trasparenza. Inoltrare le proprie credenziali SPID a siti poco affidabili può essere molto rischioso, esponendo i giocatori a rischi concreti, come il furto d’identità.
Chi si iscrive con lo SPID su un sito riconosciuto dalla legge non ha nulla da temere. Per questo è essenziale verificare sempre la credibilità del casinò di interesse, informandosi sul tipo di licenza che possiede. Dopodiché, se è tutto in regola, è possibile fornire le proprie credenziali SPID senza dubbi o ripensamenti e cominciare a divertirsi responsabilmente.