DOMENICA, 20 LUGLIO 2025
82,597 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,597 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dal bar nigeriano alle boutique cinesi: benvenuti nella Bari multicolore

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:52
536

BARI – Via Davanzati è la strada dei negozi indiani, in via Melo spopolano le boutique cinesi, in via Principe Amedeo c’è il primo bar gestito da due giovani e intraprendenti donne africane. In via Crispi, a pochi passi dal Tribunale, c’è un minuscolo e quasi invisibile market gestito da nigeriani, dove però l’italiano che entra non è accolto a braccia aperte. Anzi, viene visto con diffidenza mista a preoccupazione. In via Carulli e in piazza Luigi di Savoia ci sono due parrucchieri per donna e uomo, competitivi nei prezzi. E poi decine di kebabberie, ristoranti, pizzerie, bar. Ad un occhio attento non può sfuggire un fenomeno ormai visibile, l’aumento di esercizi commerciali di proprietà di immigrati. I cinesi la fanno da padrone, ma si stanno facendo spazio anche gli indiani e i nigeriani. “La galleria del Bangladesh”, “L’emporio di Chinatown”, Bari alla pari delle altre città italiane si sta internazionalizzando. Oggi gli imprenditori stranieri che gestiscono un’attività commerciale nel capoluogo pugliese sono 4.134, nell’ultimo anno sono lievitati di circa 800 unità. Se i negozianti baresi arrancano e sono costretti dalla crisi ad abbassare le saracinesche, gli immigrati si fanno intraprendenti e inaugurano le loro boutique. In alcuni casi alla moda, eleganti come il bar Black Lounge gestito da tre donne africane in via Principe Amedeo, nel popoloso quartiere Libertà. “All’inizio c’era molta diffidenza nei nostri confronti – dice una delle ragazze dietro il bancone – soprattutto da parte delle donne, ma adesso ci vogliono bene tutti e siamo apprezzati”. Le boutique di parrucchieri sono ad appannaggio dei cinesi: forti dei loro contanti,  rilevano le attività gestite dai baresi cadute in disgrazia, assumono altro personale cinese che va ad affiancarsi ai vecchi proprietari e dipendenti. Così i posti di lavoro sono salvi, ma il rischio d’impresa passa di mano. I market indiani sono un trionfo di colori e profumi, Borderline è stato in ognuno di questi nuovi spazi commerciali.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Scontro auto-moto: muore giovane motociclista

Intorno alle ore 22  sula Strada Provinciale 144 che collega il...
- 19 Luglio 2025

Morbillo, 52 nuovi casi a giugno...

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi...
- 19 Luglio 2025

Trattenere i giovani talenti in Puglia,...

La IV Commissione consiliare della Regione Puglia, presieduta da Francesco Paolicelli,...
- 19 Luglio 2025

Bari, posteggi stadio: avviata procedura per...

Il settore Polizia annonaria, Ecologia e Attività produttive rende noto che...
- 19 Luglio 2025