DOMENICA, 19 GENNAIO 2025
78,717 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,717 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Oggi il ministro della Salute Lorenzin all’Università di Bari

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:05
Bddbc Bd B Bef Ecdc

Ci sarà il ministro della Salute Beatrice Lorenzin oggi alle 10 nell’Aula Magna “G. De Benedictis” del Policlinico di Bari dove si terrà il convegno “L’Università di Bari e la ricerca medica”. Interverranno il magnifico rettore Antonio Uricchio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed il dg dell’Università degli Studi di Bari, Federico Gallo.rnrn”Il generale dei Carabinieri Claudio Vincelli – è scritto nella nota di presentazione dell’evento – descriverà i nuovi sistemi che i N.A.S. attuano a livello regionale e nazionale a protezione della salute dei cittadini  e i Docenti della Scuola di Medicina, Proff. Vacca (Pro Rettore), Gesualdo (Presidente della Scuola), Giorgino (Delegato alla Ricerca) e Moschetta (Presidente del Corso di Laurea) parleranno di diagnosi, terapia e gestione delle più frequenti malattie acute e croniche di interesse internistico e specialistico e di tutte le innovazioni che la ricerca consente a vantaggio della salute del cittadino.rnrnIl Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico, Dr. Vitangelo Dattoli, farà il punto sulla gestione dell’Azienda, quale hub di riferimento principale per la salute della nostra Regione. Il Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Bari, Dr. Filippo Anelli, riferirà sui rapporti fra attività assistenziale del Medico di Medicina Generale e attività di Ricerca, anche nell’ambito delle iniziative della formazione del Medico attuate dall’Ordine dei Medici. Infine, il Prof. Roberto Perrone, Direttore del Dipartimento di Farmacia, la Prof.ssa Maria Svelto, Direttore del Dipartimento di Biotecnologie, e la Prof.ssa Luisa Torsi, Docente del Dipartimento di Chimica, parleranno delle attività di Ricerca e di brevettazione che si traducono in vantaggi immediati e a lungo termine per la salute del cittadino e per le attività del mondo imprenditoriale impegnato nella salute del cittadino”.rnrn 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Bari un giardino interattivo per...

Il Consiglio del Municipio II ha approvato la realizzazione del progetto...
- 19 Gennaio 2025

Chi sono i Kidfluencer? Il nuovo...

Con l’espansione dei social media, anche bambini e adolescenti sono diventati...
- 19 Gennaio 2025

Rissa per gelosia a Lecce, 17enne...

Uno studente di 17 anni è stato arrestato la scorsa notte...
- 19 Gennaio 2025

Borse di studio a Bari, online...

Pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Bari gli esiti dei...
- 19 Gennaio 2025