light
dark
DOMENICA, 24 SETTEMBRE 2023
67,613 ARTICOLI
day
night
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
67,613 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Questo ciondolo difende dai virus”: bufera sul presidente di InnovaPuglia -VIDEO

Pubblicato da: redazione | Mar, 10 Novembre 2020 - 13:45

Il ciondolo “micropurificatore d’aria che “inibisce i virus”, pubblicizzato ieri davanti alla commissione Affari costituzionali della Camera, potrebbe costare a Giuseppe Tiani la presidenza di InnovaPuglia, l’Agenzia che, tra le altre cose, gestisce anche gli appalti sanitari della Regione Puglia.

https://youtu.be/bnEFGb9UPTI

A chiedere al governatore Michele Emiliano di rimuoverlo sono stati il parlamentare di Italia Viva, Ivan Scalfarotto, candidato alle ultime Regionali in Puglia, e l’europarlamentare salentino, Andrea Caroppo. “Penso sia inutile attardarsi a commentare l’incredibile performance del presidente di InnovaPuglia sul “miracoloso” ciondolo anti-Covid. Sarebbe da riderci di gusto, se non stessimo parlando di una tragedia che anche in Puglia ha disseminato perdite, lutti e dolori. Michele Emiliano lo cacci immediatamente e chieda scusa. Siamo oltre ogni decenza”, interviene Scalfarotto. “Credo che non debba trascorrere altro tempo: il signor Giuseppe Tiani non deve restare un minuto di più alla guida di Innova Puglia”, gli fa eco Caroppo. Il video di Tiani, segretario nazionale del sindacato di polizia Siap ha fatto il giro del web: il presidente di InnovaPuglia ieri è intervenuto in videoconferenza in commissione Affari costituzionali della Camera mostrando un ciondolo portato al collo e presentandolo come un “micropurificatore d’aria che costa 50 euro di tecnologia israeliana”, sostenendo che “per un metro cubo intorno alla persona genera dei cationi che inibiscono qualsiasi virus abbia segno positivo. È tecnologia che andrebbe distribuita alle forze di polizia del Paese, a tutti i sanitari impegnati, e che questo ci darebbe una mano a fare più serenamente il nostro lavoro e soprattutto a combattere il virus”.

Lui si difende: «Non è mai stato fatto alcun accostamento tra l’utilizzo del purificatore d’aria individuale di ultima generazione ed il contrasto al Covid-19». «A margine di un ben più articolato intervento in tema di immigrazione e sicurezza in cui venivano richieste maggiori tutele legali, operative e sanitarie per il personale delle forze di polizia – dice Tiani – è stato richiesto anche l’utilizzo della tecnologia più all’avanguardia evidenziando ai presenti l’esistenza di uno strumento, pubblicizzato da diversi mesi dalla ditta costruttrice attraverso importanti e qualificati quotidiani nazionali e la cui scheda tecnica non è stata mai smentita, che potrebbe essere utile per la salute degli operatori». Tiani si dice dunque «basito» dal clamore delle sue dichiarazioni «interrotte dal presidente della Commissione a causa dello scadere del tempo a disposizione, impedendo la conclusione del ragionamento, impropriamente abbinata al contrasto del covid-19 a cui non è mai stato mai fatto alcun riferimento». La proposta, ripete il sindacalista e presidente di InnovaPuglia, «era chiaramente finalizzata alla sanificazione a largo spettro individuale e degli ambienti ove lavorano gli operatori di polizia, e soltanto a causa del poco tempo a disposizione e dell’interruzione non è stato possibile argomentarla al meglio».

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, a Palese cambiano i sensi...

La ripartizione Viabilità ha firmato una nuova ordinanza per regolamentare le...
- 24 Settembre 2023

Bancarelle distrutte, panico a Modugno durante...

Tanta paura ieri sera a Modugno per il nubifragio che ha...
- 24 Settembre 2023

I sette fatti più importanti a...

Dalla peste suina in Puglia alle riprese di Lolita Lobosco. Dal...
- 24 Settembre 2023

Selfie mania, turista irlandese danneggia una...

Ancora scempio del patrimonio artistico questa volta in Belgio. Un turista...
- 23 Settembre 2023