LUNEDì, 16 GIUGNO 2025
81,956 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,956 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia, nascono i due parchi di Costa Ripagnola e del Mar Piccolo: ok del Consiglio regionale

Pubblicato da: redazione | Mar, 28 Luglio 2020 - 18:56
costa ripagnola

“Abbiamo appena approvato la legge che istituisce il Parco di Costa Ripagnola. Una cosa alla quale tenevano tutti moltissimo ed io in modo particolare. Siamo riusciti a trovare un buon equilibrio tra la Regione Puglia e i Comuni interessati. Abbiamo tutelato uno degli scorci più belli della Puglia e sono felice”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano commenta il voto favorevole del Consiglio Regionale all’istituzione dei parchi di Costa Ripagnola e del Mar Piccolo.

“Ringrazio – continua –  coloro che ci hanno sostenuto, tutti i movimenti che hanno dato la forza alla mia amministrazione di andare dritto fino in fondo nell’ultima seduta del Consiglio. Quindi un augurio a tutta la Puglia, in particolare alla città di Polignano a Mare, per avere finalmente istituito questo parco dopo 20 anni di attesa. Oggi abbiamo anche istituito il Parco del Mar Piccolo a Taranto che costituisce un elemento di tutela di una città che ha bisogno di salute, di verde, di mare pulito, perché in questo modo potrà avere il suo futuro turistico e ambientale”.

“Con la contestuale istituzione del Parco Di Costa Ripagnola e del Parco del Mar Piccolo – dichiara l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio – la Regione Puglia dimostra la sua attenzione ai temi dell’ambiente e del paesaggio. Chiudiamo questa decima legislatura regionale con un doppio risultato portando a 20 il numero delle aree regionali protette in base alla legge n. 19/1997. Ora ci auguriamo delle gestioni condivise e chiare con gli enti locali interessati per non disperdere questo lungo lavoro legislativo, che ha recepito le legittime istanze di territori, comitati e associazioni, e reso possibile grazie alla professionalità e dedizione di tutti i dirigenti e funzionari regionali interessati.
Il Parco di Costa Ripagnola con i suoi 550 ettari terrestri e 2mila e 500 marini, ricadenti nel territorio di Polignano e in piccola parte in quello di Monopoli, rappresenterà una grande occasione di sviluppo ecosostenibile non solo per la Città Metropolitana di Bari, ma per tutta la Puglia. Si tratta di un’area di rilevante valore paesaggistico e naturalistico nonché di grande interesse dal punto di vista speleologico, sulla quale abbiamo sancito a chiare lettere un principio cardine della nostra visione: questa amministrazione regionale tutela le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche.
Lo stesso valore che abbiamo dato al Parco del Mar Piccolo, ricadente nei Comuni di Carosino, Fragagnano, Grottaglie, Monteiasi, San Giorgio Jonico, Statte e Taranto. Ben 6mila ettari ricchissimi di habitat naturale e di fauna e di un importante sito archeologico, Palude La Vela. Questo parco – conclude Pisicchio –  può rappresentare un volàno per la crescita green dell’intera provincia di Taranto, dimostrando che anche qui possono, anzi devono esserci, le basi per un rilancio ambientale”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Sabotaggio al Comune di Bari, tranciati...

I cavi che servono la rete internet del Comune di Bari...
- 16 Giugno 2025

DRIFFest 2025, al via domani a...

Il lavoro con gli adolescenti nati sotto l’accento sbagliato, la forza...
- 16 Giugno 2025

Bari, cartelle Imu, Carrieri: “Qui l’aliquota...

Sono circa 75mila i baresi proprietari di immobili in Città, che...
- 16 Giugno 2025

Bari, primo trattamento in Puglia con...

Un’unica infusione endovenosa di un gene funzionale nel fegato del paziente,...
- 16 Giugno 2025