LUNEDì, 24 MARZO 2025
80,136 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,136 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Ucraina, cresce la tensione tra Russia e Nato: “Fermate l’invio di armi a Kiev”

Pubblicato da: redazione | Gio, 12 Maggio 2022 - 17:30

Cresce il rischio di uno scontro tra Russia e Nato. Dopo l’annuncio della Finlandia, pronta per fare il suo ingresso nella Nato, la Russia oltre a minacciare lo stop al gas a partire da domani, ha anche chiesto nuovamente di fermare l’invio di armi a Kiev.

“Aumenta la probabilità di un conflitto aperto e diretto tra Russia e Nato” – ha dichiarato in merito il vice presidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev. Nei prossimi giorni sarà presa una decisione definitiva sulla possibile adesione della Finlandia alla nato. Nel frattempo però non si placa la tensione tra le parti politiche, mentre sul campo, in particolare in Ucraina, si continua a combattere senza tregua.

Zelensky, nel corso di un’intervista a Porta a Porta, ha dichiarato di essere pronto a parlare con il leader russo, Putin. Questa volta però non ci saranno ultimatum, ha ribadito, sottolineando che l’obiettivo è quello di non cercare una via d’uscita per la Russia. In Ucraina, nella notte, ci sono stati diversi bombardamenti. Le truppe russe hanno colpito il distretto di Kryvyi Rih nella regione di Dnipropetrovsk, nel sudest, usando anche munizioni vietate al fosforo e a grappolo. Intanto prosegue la stretta sull’acciaieria Azovstal a Mariupol. Le e truppe russe starebbero bloccando le uscite dai passaggi sotterranei, ma la maggior parte dei civili, secondo quanto dichiarato negli scorsi giorni, sarebbero riusciti a uscire. Restano dubbi però sulla presenza di altri cittadini nella parte più sotterranea.

“Nessuna organizzazione internazionale è mai riuscita a entrare a valutare la situazione” – ha detto in merito Svyatoslav Palamar, vicecomandante del reggimento Azov, che proprio negli giorni scorsi aveva riferito di un centinaio di civili ancora nell’acciaieria di Mariupol, nonostante Kiev e Mosca avessero confermato il completamento delle evacuazioni.

Foto repertorio

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Nel mercato europeo più della metà...

L’invasione di olio extra Ue alimenta il rischio di frodi e...
- 24 Marzo 2025

A Cassano una giornata omaggio a...

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 11.00, la Sala Consiliare del...
- 24 Marzo 2025

Studio dell’Uniba che riscrive le regole...

Un recente studio dell’Università di Bari ha messo in discussione un...
- 24 Marzo 2025

Malfunzionamento di braccialetti elettronici, indaga la...

La Procura di Bari ha avviato accertamenti sul malfunzionamento di diversi...
- 24 Marzo 2025