Incidente stradale sulla 96 all’altezza di Modugno: muore 26enne
Per cause in corso di accertamento un 26enne ha perso la vita questa sera sulla statale 96 all’altezza di Modugno. La sua auto è finita fuori strada andando a finire contro il guard rail. Sul posto polizia e 118.
E’ l’unico dipendente pedinato, la Cassazione annulla il licenziamento: è discriminatorio
È discriminatorio e quindi nullo il licenziamento del dipendente pedinato da un investigatore privato a differenza dei suoi colleghi. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza 2606/2023 depositata il 27 gennaio 2023, ha respinto il ricorso di un’azienda che aveva fatto seguire un dipendente, sindacalista. I Supremi giudici hanno spiegato che il […]
Caro-bollette, da aprile nuove misure: prezzi calmierati e sconti per chi consuma meno
Il governo continuerà a sostenere le famiglie e le imprese contro il caro-bollette ma, diversamente da quello che è stato fatto finora, il metodo utilizzato si baserà su tariffe calmierate fino a un certo livello di prezzo del gas oltre il quale spetterà all’esecutivo intervenire per coprire la differenza in modo che non pesi sui […]
Trapianti, nel 2022 è record di donazioni di organi
Nel 2022 in Italia è record per le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, per la prima volta sopra quota 1.800 (1.830, +3,7%). Bene anche i trapianti (3.887, +2,5%). La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale ha confermato il trend di crescita già mostrato nel 2021, completando il totale recupero dei livelli pre-Covid, e […]
La spesa sanitaria pubblica scende, sale quella privata: costa 1.700 euro a famiglia
Al finanziamento della sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi per avere un’incidenza media sul Pil simile agli altri Paesi europei. Una delle conseguenze è che cresce la spesa sanitaria privata: quella media arriva a oltre 1.700 euro a famiglia. Tanto che il 5,2% dei nuclei familiari versa in disagio economico per le spese sanitarie; 378.627 […]
Maltempo in Puglia, l’89% del territorio è a rischio frane
A causa di violenti alluvioni e nubifragi cresce il rischio di allagamenti con frane, smottamenti e dissesto idrogeologico che interessano l’89% del territorio in Puglia, dove negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) a causa dell’abbandono e della cementificazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l’ambiente […]