
Approvata la Costituzione italiana – 22 dicembre 1947
Il 22 dicembre 1947 a Montecitorio gli italiani hanno il più grande appuntamento con la storia. Nell’aula della Camera viene approvata la Costituzione Italiana che entrerà in vigore il primo…
Il 22 dicembre 1947 a Montecitorio gli italiani hanno il più grande appuntamento con la storia. Nell’aula della Camera viene approvata la Costituzione Italiana che entrerà in vigore il primo…
Nato nel 1871 a Liverpool, Arthur Wynne emigrò negli States vent’anni dopo dove cominciò la sua carriera di giornalista nel Pittsburgh Press Newspaper. In seguito si trasferì a New York…
Nato nel 1945, a sedici anni viene colpito da distrofia muscolare progressiva che peggiorerà con gli anni. Negli anni Sessanta, comincia a far uso di droghe per alleviare le sue…
19 dicembre 1997 debutta nei cinema americani il film più costoso che sia mai stato realizzato, per un totale di circa 285 milioni di dollari. 11 premi Oscar per uno…
Wimoweh, o meglio conosciuta come “The Lion Sleeps Tonight“, è il singolo che ha portato al successo il gruppo musicale “The Token”. La canzone dalla quale il gruppo trasse la…
Divenuti famosi per essere stato il primo cartone animato “irriverente”, con un linguaggio e un contenuto talmente pungenti che, in alcune nazioni, sono costati la censura, I Simpson debuttano negli…
Con la legge del 16 dicembre 1918, varato dal Ministero Orlando, si introdusse il suffragio universale maschile estendendo il diritto di voto in Italia includendo tutti maschi che avessero compiuto i…
Lo sfigmomanometro è un’apparecchiatura biomedicale utilizzata per rilevare la pressione arteriosa diastolica e sistolica (più comunemente conosciute come pressione minima e pressione massima). Ad oggi sono disponibili in commercio numerosi…
1,8 milioni di sfollati e 100.000 deceduti in una guerra durata tre anni alla fine della quale venne decretata la dissoluzione della Jugoslavia. 14 dicembre 1995 la data che segna la fine…
Italo Marchioni, un italiano immigrato negli Stati Uniti nel 1895, con un tipico carrettino vendeva gelati e sorbetti a New York. Tuttavia per servirli utilizzava bicchieri di vetro e questo, a lungo…
Sono le ultime ore di lavoro di un normale venerdì milanese. Nella Banca Nazionale dell’Agricoltura ci sono ancora una sessantina di persone tutti attorno al tavolo che si trova nella…
Probabilmente anticipata dai movimenti studenteschi del 1968, l’11 dicembre del 1969 l’Università apre le porte a tutti gli studenti diplomati e con piani di studio personalizzati. Ciò fu permesso da una legge…